Encoder assoluto

Gli encoder assoluti sono sensori fondamentali di spostamento e posizione angolare utilizzati nell'automazione industriale moderna, nella robotica e nei sistemi di misurazione ad alta precisione. A differenza degli encoder incrementali, gli encoder assoluti forniscono dati di posizione univoci e non volatili in ogni momento, anche in caso di interruzione dell'alimentazione. Questo articolo fornisce un'analisi dettagliata della definizione, dei principi di funzionamento, dei tipi strutturali, delle uscite di segnale, delle specifiche prestazionali, dei vantaggi tecnici, delle aree di applicazione, delle norme rilevanti, dei confronti tecnici, dei problemi comuni e delle linee guida per la selezione.


Cosa è un encoder assoluto

Un encoder assoluto è un sensore in grado di fornire un codice digitale univoco che rappresenta la posizione in qualsiasi momento. Il suo segnale di uscita corrisponde alla posizione assoluta di un albero rotante o di uno spostamento lineare, piuttosto che a impulsi di movimento relativi. Anche dopo un'interruzione di alimentazione o un riavvio del sistema, l'encoder assoluto può riportare accuratamente la posizione corrente senza la necessità di riallineamento o ricerca di punti di riferimento.

Gli encoder assoluti sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono elevata affidabilità e mantenimento della posizione, come la robotica, le macchine CNC, le linee di produzione automatizzate e i sistemi di ascensori.


Principio di funzionamento degli encoder assoluti

1. Encoder assoluto monogiro

2. Encoder assoluto multigiro

Metodi di codifica:

Tecnologie di rilevamento:


Tipi di uscita del segnale

Tipo di segnale Descrizione
Interfaccia seriale SSI, BiSS-C, EnDat 2.2, Profibus DP, Profinet, EtherCAT
Interfaccia parallela Uscita digitale multibit
Uscita analogica Tensione (0-10V) / Corrente (4-20mA), per applicazioni speciali

Specifiche principali


Vantaggi tecnici


Applicazioni tipiche


Normative e standard di settore


Encoder assoluto vs encoder incrementale

Indicatore di prestazione Encoder assoluto Encoder incrementale
Informazioni sulla posizione Fornisce posizione assoluta unica Fornisce posizione relativa
Mantenimento della posizione non volatile No
Complessità del sistema Inferiore (non richiede riallineamento esterno) Richiede contatori esterni e meccanismi di riallineamento
Costo Superiore Inferiore
Precisione Alta (fino a 24 bit o più) Dipende da PPR e contatori
Scenario applicativo Sistemi di tracciamento multigiro ad alta precisione Rilevamento generale di velocità o posizione

Manutenzione e risoluzione dei problemi

Manutenzione ordinaria

Problemi comuni e soluzioni

Problema Possibile causa Soluzione
Nessuna uscita di segnale Guasto di alimentazione o cablaggio scollegato Controllare l'alimentazione e le connessioni dei cavi
Salti o perdita di dati di posizione Interferenze, componenti invecchiati o parti allentate Verificare la messa a terra, sostituire i componenti e serrare le parti
Errori o ritardi di comunicazione Configurazione del protocollo errata o problemi di cablaggio Verificare le impostazioni del protocollo e ispezionare o sostituire i cavi

Guida alla selezione

  1. Scegli il tipo: Monogiro o multigiro in base all'intervallo di movimento.
  2. Requisiti di risoluzione: Selezionare il numero di bit in base alla precisione richiesta.
  3. Interfaccia di uscita: Scegliere un'interfaccia seriale o parallela compatibile con il controllore o il PLC.
  4. Specifiche di montaggio: Confermare il diametro dell'albero, lo standard della flangia e la capacità di carico.
  5. Requisiti ambientali: Determinare il grado di protezione e l'intervallo di temperatura in base alle condizioni di lavoro.
  6. Compatibilità del sistema: Garantire la compatibilità dei protocolli di comunicazione.
  7. Certificazioni di sicurezza: Dare priorità ai prodotti certificati SIL, ISO 13849 e altre normative pertinenti.

Comprendendo a fondo la costruzione, le funzioni, le norme e i vantaggi tecnici degli encoder assoluti, i professionisti dell'ingegneria possono selezionare efficacemente il modello appropriato in base ai requisiti applicativi specifici, migliorando le prestazioni, l'affidabilità e l'intelligenza del sistema.


Riferimenti / Normative citate