Encoder ottici

Gli encoder ottici si basano su reticoli (scale/disk) e rilevamento fotoelettrico per convertire un moto rotatorio o lineare in segnali elettrici. Sono il sistema di retroazione di posizione di riferimento in macchine utensili CNC, piattaforme per semiconduttori, metrologia di precisione, robotica e automazione avanzata. Grazie all’alta risoluzione, al basso errore di suddivisione (SDE) e all’eccellente ripetibilità, gli encoder ottici sono ampiamente impiegati per il posizionamento dal nanometro al micrometro.


Che cos’è un encoder ottico (What is an Optical Encoder)

Un encoder ottico è un sensore che ricava l’informazione di posizione attraverso la catena sorgente luminosa → reticolo ottico → rivelazione fotoelettrica. Il nucleo è composto da una regola/disco a passo periodico (Scale/Disk) e da una testina di lettura (Readhead): all’interno di un traferro ottico definito, la testina legge le frange o i segnali d’interferenza generati dalla trasmissione/riflessione del reticolo; i segnali vengono poi trattati dal front-end analogico e dall’interpolazione/decodifica, producendo incrementale A/B (con riferimento Z opzionale), seno/coseno 1 Vpp oppure dati seriali di posizione assoluta (SSI/BiSS/EnDat, ecc.).
Per tipo di moto si distinguono encoder ottici rotativi (disco; codificatori rotativi) ed encoder ottici lineari (regola). Rispetto alla stima indiretta tramite vite a ricircolo/cremagliera, l’encoder lineare abilita la misura diretta, riducendo in modo significativo gli errori dovuti a gioco meccanico (backlash), passo e dilatazione termica; l’encoder rotativo fornisce invece retroazione d’angolo e velocità ad alta risoluzione per motori e tavole girevoli.


Principio di funzionamento (Working Principle)

1) Imaging/Moiré (frange di Moiré)

2) Interferenziale / reticolo di fase (Interferential/Phase Grating)

3) Trasmissione vs. riflessione

4) Logica di uscita incrementale vs. assoluta

Risoluzione lineare approssimata: Δx ≈ p / (N × M)
dove p = passo del reticolo, N = fattore di interpolazione analogica (es. 100×), M = moltiplicazione digitale (tipicamente 4×).

Risoluzione angolare equivalente (rotativo): θ_res = 360° / (numero di linee × 4).


Tassonomia (Taxonomy)


Componenti chiave e catena del segnale (Signal Chain)


Uscite e interfacce (Outputs & Interfaces)

Formato di uscita Segnale tipico Descrizione
Quadrata incrementale A/B (+Z), TTL/HTL/RS422 Contatori ad alta velocità PLC, anelli di velocità/posizione; per lunghe distanze preferire il differenziale
Seno/coseno 1 Vpp, 11 µApp Super-risoluzione via interpolazione; SDE e jitter dipendono dalla qualità della catena
Seriali assolute SSI, BiSS-C, EnDat 2.2 Valore assoluto mono/multigiro, registri di diagnostica/temperatura/allarme
Fieldbus EtherCAT, PROFINET, CANopen Sincronizzazione multi-asse, clock distribuiti, configurazione online

Stima della banda passante (lineare): f_max ≈ (v / p) × edges
dove v = velocità lineare ed edges = fronti utili per periodo (es. 4× in quadratura).


Specifiche chiave (Key Specifications)

Voce Intervallo/descrizione tipica
Risoluzione Lineare: 1 µm → 1 nm; Rotativa: ≤ 24 bit equivalenti
Accuratezza lineare Ottica high-end: ±1–±3 µm/m; standard: ±3–±10 µm/m
Ripetibilità ≤ ±0,1–±0,3 µm (lineare); per l’angolare anche sotto l’arcosecondo
SDE (errore di suddivisione) Catena 1 Vpp di qualità: ±20–±80 nm
Jitter Decine di nanometri; dipende da AFE e rumore di fase del clock
Errore di fase/duty Fase A/B = 90° ± (1–5)°; duty 50% ± (2–10)%
Velocità ammissibile Lineare > 1 m/s; rotativa fino a > 12.000 RPM (in base all’interfaccia)
Grado ambientale Da IP40 (aperto) a IP67 (sigillato); prove IEC 60068-2 (vibrazione/urto)

Installazione e fonti d’errore (Installation & Error Sources)


Calibrazione e compensazione (Calibration & Compensation)


Confronto con altre tecnologie (Comparisons)

Tecnologia Risoluzione/accuratezza Resistenza a sporco/ambiente Corsa tipica Limiti principali
Encoder ottici ★★★★★ ★★★ Media/lunga Sensibili a contaminazione/condensa; requisiti d’installazione stringenti
Magnetici ★★☆ ★★★★ Lunga Linearità e SDE inferiori
Induttivi/Capacitivi ★★★ ★★★★ Media Sensibili a metalli vicini/correnti parassite o umidità
Resolver/Potenziometro ★★ ★★★★★/★ Media/corta Risoluzione inferiore o interfacce meno immediate

Applicazioni (Applications)

Assi lineari e rotativi per CNC, CMM e piattaforme di misura; allineamento/esposizione/ispezione in semiconduttori; tavole di movimento di precisione; giunti robotici e monitoraggio del gioco in riduttori; apparecchiature di imaging/radioterapia; sincronizzazione in stampa e packaging; assemblaggio/ispezione elettronica e movimentazione ad alta velocità.


Manutenzione e troubleshooting (Maintenance & Troubleshooting)


Guida alla scelta (Selection Guide)

  1. Accuratezza/ripetibilità obiettivo (µm/m o arcosecondi) e dinamica di velocità.
  2. Principio ottico (trasmissione/riflessione; imaging/interferenziale) e passo del reticolo p.
  3. Interfaccia di uscita (A/B/Z, 1 Vpp, SSI/BiSS/EnDat, fieldbus) e larghezza di banda del controllo.
  4. Incapsulamento e ambiente (aperto/sigillato, grado IP, presenza di fluidi refrigeranti/polveri).
  5. Progetto meccanico/termico (tolleranze di traferro/assetto, CTE, vincolo flottante).
  6. Compensazioni/diagnostica (mappe d’errore, registri di temperatura/stato, allarmi online).
  7. Ciclo di vita (manutenibilità di testina/cavi, disponibilità ricambi, capacità di taratura).

Norme e riferimenti (Standards & References)


Sintesi: La piena padronanza di principi, specifiche, interfacce e accorgimenti di installazione/compensazione degli encoder ottici consente un esercizio accurato, robusto, diagnosticabile e stabile nel lungo periodo anche in condizioni operative complesse.