Encoder rotativo

Gli encoder rotativi sono sensori che convertono il movimento di rotazione meccanico in segnali digitali o analogici, ampiamente utilizzati in automazione industriale, robotica, macchine CNC, apparecchiature mediche e sistemi di trasporto. Rilevando lo spostamento angolare, la velocità e la direzione, forniscono un feedback preciso ai sistemi di controllo. Questo articolo spiega in dettaglio la definizione, i principi di funzionamento, le classificazioni, i parametri tecnici, l'analisi comparativa, gli scenari applicativi, le normative e i consigli per la selezione degli encoder rotativi.


Cos’è un encoder rotativo

Un encoder rotativo è un dispositivo di feedback del motore o un sensore di posizione utilizzato per misurare lo spostamento angolare, la velocità e la direzione di rotazione di un albero. La sua funzione principale è convertire il movimento di rotazione in segnali elettrici decodificati da un controller per determinare la posizione attuale e lo stato del movimento del dispositivo. Gli encoder rotativi sono principalmente suddivisi in encoder incrementali, che emettono segnali a impulsi, e encoder assoluti, che forniscono informazioni di posizione uniche.


Principi di funzionamento

Rilevazione ottica

Rilevazione magnetica

Rilevazione induttiva/capacitiva

Logica del segnale di uscita


Tipi

✓ In base al segnale di uscita

✓ In base alla struttura meccanica

✓ In base alla tecnologia di rilevazione

✓ In base ai protocolli industriali e uscita


Specifiche tecniche

Parametro Gamma/Dettagli
Risoluzione 1…4.194.304 PPR (incrementale) o 8…24 bit (assoluto)
Velocità massima 3.000…12.000 RPM, modelli speciali fino a ~20.000 RPM
Grado di protezione IP50…IP68
Temperatura operativa −40 °C…+105 °C
Parametri elettrici 5 V, 10–30 V; corrente di uscita tipicamente < 100 mA
Resistenza a vibrazioni/scosse IEC 60068-2: ~10–20 g (vibrazioni), ~50–200 g (scosse)
Interfacce / Uscite supportate TTL, HTL, RS-422, Sin/Cos, SSI, BiSS-C, EnDat, Profinet, EtherCAT, CANopen

Vantaggi e limitazioni

Vantaggi:

Limitazioni:


Confronto con altri sensori angolari

Tipo Accuratezza Costo Resistenza alle interferenze Flessibilità applicativa
Potenziometro Bassa Basso Scarsa Sistemi semplici
Risolutore (resolver) Media/Alta Media Alta Ambienti ad alta vibrazione e temperatura
Encoder rotativo Alta (fino a 24 bit) Media/Alta Alta Vari sistemi industriali

Campi di applicazione


Normative industriali


Problemi comuni e risoluzione

Problema Possibile causa Soluzione
Nessun segnale in uscita Alimentazione scollegata, errori di cablaggio, danni al sensore Verificare alimentazione e cablaggio; sostituire componenti danneggiati
Fluttuazione o perdita di segnale Interferenze, invecchiamento del cavo, allentamento meccanico Verificare messa a terra; sostituire cavi; serrare le parti
Errore o fluttuazione dell'uscita Contaminazione ottica, interferenze magnetiche, invecchiamento elettronico Pulire componenti ottici; eliminare fonti di interferenza; sostituire componenti
Ritardo o perdita di passi Misconfigurazione del protocollo o incompatibilità Verificare protocollo; ispezionare cablaggio; aggiornare impostazioni del controller

Guida alla selezione

  1. Requisiti dell'applicazione: determinare i parametri di misurazione (posizione, velocità, direzione).
  2. Tipo di encoder: scegliere incrementale o assoluto (singolo giro/multi-giro).
  3. Tecnologia di rilevazione: ottica, magnetica, induttiva o capacitiva.
  4. Risoluzione e segnale: abbinare la precisione del sistema e i requisiti di interfaccia.
  5. Adattabilità ambientale: verificare grado di protezione IP e resistenza a vibrazioni/scosse.
  6. Interfaccia meccanica: diametro dell'albero, metodo di montaggio e requisiti di carico.
  7. Compatibilità di comunicazione: assicurarsi della compatibilità con PLC o controller di movimento.
  8. Normative di conformità: preferire prodotti conformi a IEC, ISO, UL e altri standard internazionali.

Riferimenti


Con una comprensione approfondita della struttura, dei principi operativi, dei parametri di prestazione e delle applicazioni degli encoder rotativi, ingegneri e integratori di sistemi possono ottenere una selezione precisa e una corretta integrazione del sistema, ottimizzando le prestazioni del controllo e l'affidabilità del sistema.